Kaspersky: la situazione attuale, gli sviluppi in corso e le possibili alternative tecniche
La crisi in Ucraina spinge il governo verso una stretta sull'utilizzo di prodotti informatici russi nelle pubbliche amministrazioni.
La crisi in Ucraina spinge il governo verso una stretta sull'utilizzo di prodotti informatici russi nelle pubbliche amministrazioni.
Nell'era digitale odierna, la sicurezza informatica è diventata una priorità imprescindibile per le aziende di ogni settore e dimensione. I dati del 2023 e del 2024 evidenziano un incremento significativo degli attacchi informatici, rendendo essenziale l'adozione di misure di protezione adeguate.
Negli ultimi anni, la blockchain è emersa come una delle tecnologie più innovative e promettenti, capace di trasformare il panorama della sicurezza informatica e dei software gestionali. Grazie alla sua natura decentralizzata e alle sue caratteristiche intrinseche di trasparenza e immutabilità, la blockchain offre nuove opportunità per migliorare la sicurezza dei dati e ottimizzare i...
L'Internet delle Cose (IoT) sta trasformando la vita quotidiana, con dispositivi connessi che ottimizzano la gestione delle case, migliorano la sanità e rendono più efficienti le città. Tuttavia, questa crescita esponenziale porta a serie sfide in termini di sicurezza informatica, poiché molti dispositivi risultano vulnerabili agli attacchi hacker, mettendo a rischio dati personali e infrastrutture...
La protezione degli ambienti critici ed industriali, tradizionalmente di tipo perimetrale, oggi implica un approccio nuovo e diverso dalla protezione degli ambienti IT
Scopriamo come un servizio di monitoraggio e gestione offerto da un MSP migliora l'efficienza e la disponibilità delle infrastrutture IT, liberando il personale interno da compiti tecnici complessi
La cybersicurezza è diventata una preoccupazione sempre più pressante per le aziende di tutto il mondo. Con un numero crescente di gruppi hacker altamente sofisticati, è fondamentale per le organizzazioni proteggere le proprie infrastrutture e dati critici.
La gestione del rischio informatico per i team remoti è un processo continuo che richiede impegno e attenzione costante da parte di tutti i membri dell'organizzazione.